Un modello per la stima del costo unitario delle iniezioni intravitreali

AboutMedicine Spotlight, Anno XIII, N. 3, marzo 2025
A cura di:
Prof. P. Lanzetta, Prof. M. Lupidi, Prof. G. Staurenghi, Prof. D. Veritti, Dott. P. Airaghi,
Dott.ssa E. Aragona, Dott.ssa V. Bucceri, Dott.ssa A. Bux, Dott.ssa G. Cennamo,
Dott.ssa F. Chiosi, Dott. E. Giancipoli, Dott.ssa M. Grassi, Dott. G. Lapi, Dott.ssa M. Lupariello,
Dott. A. Mancini, Dott. I. Marchesoni, Dott. A. Papayannis, Dott. M. Pastore, Dott.ssa I. Prealta,
Prof. S. Rossi, Dott.ssa G. Torregrossa, Prof.ssa L. Toto, Dott. A. Valastro, Dott. D. Lucano,
Dott. L. Leoni, Dott.ssa C. Marchi
INDICE
Premesse
Aspetti clinici
Aspetti normativi
Il progetto: I vantaggi organizzativi e farmaco-economici derivanti dall’utilizzo degli inibitori di VEGF ad alto dosaggio nella maculopatia
Materiali e Metodi
La costruzione del foglio di calcolo
Risultati
Costi strettamente associati all’IVT
Altri costi
Riepilogo
Discussione
Conclusione
Bibliografia