Combinazioni personalizzate di ipoglicemizzanti orali per ridurre o sospendere la terapia insulinica multiniettiva
AboutMedicine Clinical Cases Anno III, N. 11, marzo 2015 [...]
AboutMedicine Clinical Cases Anno III, N. 11, marzo 2015 [...]
AboutMedicine Clinical Cases Anno III, N. 10, marzo 2015 [...]
AboutMedicine Clinical Cases Anno III, N. 9, marzo 2015 [...]
AboutMedicine Flash Anno III, N. 8, marzo 2015 Valentina Svicher [...]
AboutMedicine Spotlight Anno III, N.5, febbraio 2015 Roberto Pontremoli Università [...]
About Medicine Flash, Anno II, N. 17, dicembre 2014 [...]
AboutMedicine Flash, Anno III, N. 7, marzo 2015 Scarica [...]
AboutMedicine Flash, Anno III, N. 6, marzo 2015 Scarica [...]
AboutMedicine Highlights Anno III, N. 4, febbraio 2015 Francesco [...]
AboutMedicine Highlights Anno III, N. 3, febbraio 2015 Irene [...]
AboutMedicine Spotlight Anno III, N. 1, gennaio 2015 Giuliano Tocci [...]
Innovations In, Anno I, N.2, Maggio 2014
AboutMedicine Spotlight Anno II, N. 11, novembre 2014 Indice [...]
Anno II, N. 12, novembre 2014
In attesa di altri regimi terapeutici anti-HCV: la ricerca non e? ancora finita
Â
Antonio Craxi?
Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore UOC Gastroenterologia ed Epatologia, Direttore del Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.M.I.S.) Universita? di Palermo
Anno II, N. 10, ottobre 2014
La gestione del carcinoma mammario: un approccio in continua evoluzione
L’importanza del microbiota intestinale per il benessere psicofisico della donna
a cura di Gianna Tempera
Ruolo chiave del vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato 13-valente (PCV13) nella prevenzione delle infezioni da S. pneumoniae.
Nuovi scenari e possibili strategie per una prevenzione efficace
a cura della redazione
Anno II, N. 9, settembre 2014
2° Incontro ITA.LI.CA 2014: anno XVI ab ITA.LI.CA condita
Anno II, N. 8, settembre 2014
Fosforo e Sevelamer: saper guardare lontano
Anno II, N. 7, agosto 2014
Utilizzo degli ultrasuoni per la diagnosi di lesioni ad articolazioni e legamenti
Donato Vassalli e Vincenzo Ieracitano
Federazione Italiana Rugby – Squadre Nazionali
Â
Anno II, N. 6, agosto 2014
Nebivololo: conseguenze di un meccanismo d’azione peculiare su efficacia e tollerabilità nell’ipertensione arteriosa e nello scompenso cardiaco
Giuseppe Ambrosio, Fabio Angeli Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia
Anno II, N. 5, giugno 2014Â Â Â
Epatite cronica C: inizio o differimento della terapia?
Brigida Eleonora Annicchiarico, Antonio Gasbarrini UOC Medicina Interna e Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche Specialistiche Policlinico Universitario A. Gemelli Universita? Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Anno II, N. 4, giugno 2014
Strategie terapeutiche nella gestione del paziente con epatite cronica HCV-correlata
Raffaele Bruno, Dipartimento Malattie Infettive – Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Università degli Studi di Pavia
Alessia Ciancio, SC Gastroepatologia DU, Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Battista di Torino
Stefano Fagiuoli, Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia Ospedale Papa Giovanni XXIII – Bergamo