Rimodulazione dell’appropriatezza terapeutica nei pazienti con BPCO: quando, come e in quali pazienti sospendere la terapia con steroide inalatorio

AboutMedicine Spotlight, Anno VII, n.9, giugno 2019
Mario Polverino
Polo Pneumologico Provinciale, Centro Regionale ad Alta Specializzazione,
PO “M. Scarlato”, Scafati (SA)
Hanno collaborato al progetto
G. Arcoleo – Palermo, A. Biundo – Gela, N. Bricconcello – Gela, W. Casali – Vimercate,
S. Chiesa – Piacenza, E. De Angelis – Napoli, F. Fabiani – Roma, G. La Fauci – Messina,
L. Martino – Chieti, L. Martone – Roma, B. Polla – Alessandria, P. Rocco – Caserta,
M. Saporiti – Milano, G. Sasso – Feltre, S. Scavello – Imola, P. Vivoli – Arezzo
Indice
- BPCO e asma: due malattie distinte che richiedono trattamenti differenti
- Appropriatezza prescrittiva degli steroidi inalatori nei pazienti con BPCO
- LABA/LAMA come terapia fondamentale del trattamento della BPCO stabile
- Rapporto rischio/beneficio della terapia con steroidi inalatori della BPCO
- Considerazioni di farmacoeconomia
- Riorganizzazione della terapia: come farla e come comunicarla
- Il PDTA campano come esempio di semplificazione
- della gestione della terapia
- Key points
- Bibliografia