Midostaurina come Trattamento di Prima linea nella Mastocitosi Sistemica Avanzata: evidenze dalla pratica clinica

Doi: 10.19156/cbf.2024.0001
La febbre come sintomo d’esordio nel paziente con mastocitosi sistemica avanzata
Roberta Parente1,2, Aniello Sottolano1,2, Giuseppe Ciancia3, Isabella Carrieri1,2, Massimo Triggiani1,2
1.Dipartimento di Scienze Mediche, UOC di Immunoreumatologia, AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
2.Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno, Salerno
3.UOC di Anatomia Patologica, AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Scelta e gestione del trattamento nella mastocitosi sistemica avanzata
Jacqueline Ferrari 1,2, Elisa Bono2, Chiara Elena2
1. Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia
2.SC Ematologia 1, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Evoluzione della mastocitosi sistemica indolente a forma avanzata. Trattamento con midostaurina in paziente con pluricomorbilità
Michela Rondoni, UOC Ematologia Ravenna, Ospedale Santa Maria delle Croci, AUSL della Romagna
Mastocitosi sistemica aggressiva associata a leucemia mielomonocitica cronica trattata con midostaurina come bridge al trapianto di cellule staminali allogeniche
Vincenzo Federico, UOC Ematologia e Trapianto di cellule staminali, Polo oncologico “Vito Fazzi”, Lecce