Irbesartan: efficacia oltre il controllo pressorio

AboutMedicine Spotlight Anno X, N. 9, luglio 2022
Con la collaborazione di Stefano Carugo, Università degli Studi di Milano, Direttore UOC Cardiologia, Centro di Fisiologia Clinica e Ipertensione
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Premessa: l’ipertensione arteriosa all’inizio del terzo millennio
Irbesartan
Caratteristiche di irbesartan
Efficacia antipertensiva
Tollerabilità e persistenza
Oltre il controllo pressorio
Irbesartan nel danno d’organo renale
Nefroprotezione nell’early phase della malattia renale
Nefroprotezione nel long-term
Rallentamento della progressione verso la fase terminale
Irbesartan nel danno cardiaco
Ipertrofia del ventricolo
Fibrillazione atriale
Irbesartan e stabilizzazione della placca
Irbesartan e sindrome metabolica
La terapia di combinazione
Irbesartan in combinazione con idroclorotiazide
La nuova combinazione di irbesartan con amlodipina
Maggiore efficacia verso la monoterapia
Evidenze real-world
L’opinione dell’esperto
Bibliografia