Outcome economico-sanitari a breve termine della terapia insulinica sottocutanea continua con microinfusore (CSII) nel diabete di tipo 1: analisi comparativa dei costi
Anno I, N. 1, aprile 2014
Diabetology
Anno II, N. 10, ottobre 2014
La gestione del carcinoma mammario: un approccio in continua evoluzione
Lāimportanza del microbiota intestinale per il benessere psicofisico della donna
a cura di Gianna Tempera
Ruolo chiave del vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato 13-valente (PCV13) nella prevenzione delle infezioni da S. pneumoniae.
Nuovi scenari e possibili strategie per una prevenzione efficace
a cura della redazione
Anno II, N. 9, settembre 2014
2° Incontro ITA.LI.CA 2014: anno XVI ab ITA.LI.CA condita
Anno II, N. 8, settembre 2014
Fosforo e Sevelamer: saper guardare lontano
Anno II, N. 7, agosto 2014
Utilizzo degli ultrasuoni per la diagnosi di lesioni ad articolazioni e legamenti
Donato Vassalli e Vincenzo Ieracitano
Federazione Italiana Rugby ā Squadre Nazionali
Ā
Anno II, N. 6, agosto 2014
Nebivololo: conseguenze di un meccanismo dāazione peculiare su efficacia e tollerabilitĆ nellāipertensione arteriosa e nello scompenso cardiaco
Giuseppe Ambrosio, Fabio Angeli Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia
Anno II, N. 5, giugno 2014Ā Ā Ā
Epatite cronica C: inizio o differimento della terapia?
Brigida Eleonora Annicchiarico, Antonio Gasbarrini UOC Medicina Interna e Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche Specialistiche Policlinico Universitario A. Gemelli Universita? Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Anno II, N. 4, giugno 2014
Strategie terapeutiche nella gestione del paziente con epatite cronica HCV-correlata
Raffaele Bruno, Dipartimento Malattie Infettive ā Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo ā UniversitĆ degli Studi di Pavia
Alessia Ciancio, SC Gastroepatologia DU, Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Battista di Torino
Stefano Fagiuoli, Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia Ospedale Papa Giovanni XXIII ā Bergamo
Infezioni respiratorie ricorrenti e biofilm batterici: ruolo di tiamfenicolo glicinato acetilcisteinato
a cura di Susanna Esposito e Paola Marchisio
UnitaĢ di Pediatria ad Alta IntensitaĢ di Cura, Dipartimento di Fisiopatologia e dei Trapianti, UniversitaĢ degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Caā Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Anno I, N. 1, giugno 2013
Resveratrolo: una nuova tecnologia per potenziarne lāefficacia
A cura di Plinio Richelmi Ordinario di Farmacologia e Tossicologia, Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, UniversitaĢ degli Studi di Pavia
Anno I, N. 2, 2013
Il trattamento con entecavir nei casi di early switch: gestione dei pazienti trattati a lungo termine con i farmaci anti-HBV di prima generazione
Valentina Svicher, Romina Salpini, Carlo Federico Perno UniversitaĢ degli Studi di Roma Tor Vergata
Anno I, N. 3, ottobre 2013
Osteoartrosi: stato dellāarte e prospettive terapeutiche
A cura di Antonella Murgo e Orazio De Lucia
Divisione e Cattedra di Reumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano
Anno I, N. 4, ottobre 2013
EULAR 2013, Madrid
A modern approach to an old disease: glycosaminoglycans (GAGs) therapy in osteoarthritis
Anno I, N. 5, dicembre 2013
Intolleranza al lattosio: ruolo del test genetico
Paolo Gasparini Primario del S.C. Genetica Medica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste, Ordinario di Genetica Medica UniversitaĢ degli Studi di Trieste
La modulazione della costimolazione dei linfociti T come terapia di prima linea biologica in artrite reumatoide: evidenze da trial head-to-head
Editore HPS ā HealthPublishing And Services Autore Mauro De Bona [...]